CANSAT  

ENRICO FERMI LECCE

La competizione CanSat è a carattere internazionale e si tiene annualmente da diverso tempo. In questa gara, gli studenti di scuola superiore progettano, costruiscono e lanciano un satellite in miniatura chiamato CanSat, grande quanto appunto una lattina di soda, ospitato da un razzo dell'ESA-ASI (Ente Spaziale Europeo - Agenzia Spaziale Italiana). Il CanSat è progettato per svolgere le funzioni di un satellite completo, tra cui l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dei dati atmosferici raccolti in tempo reale. Nel nostro progetto è prevista la possibilità di interagire, in live streaming, con il pubblico che volesse approfondire l'attività, fugare dubbi o imparare ad approcciarsi a simili sfide. Non vi sono limiti di età o di competenze per partecipare all'incontro. A breve pubblicheremo le date ed orari degli incontri on line.

Cos'è il Cansat
Guardaci mentre costruiamo
Chatbot Icon

Il progetto prevede la realizzazione e il lancio di un micro-satellite ospitato da un missile dell'ESA (European Space Agency) - ASI (Agenzia Spaziale Italiana).
Dopo il rilascio, durante la caduta a velocità imposta, il satellite avrà il compito di monitorare determinati parametri atmosferici con cadenza temporale di una volta al secondo.
I dati saranno registrati su un dispositivo di memoria situato a bordo e contemporaneamente inviati a terra per mezzo di un sistema di trasmissione radio. Una stazione ricevente indirizzerà i dati grezzi raccolti ad un elaboratore che li analizzerà ricavandone grafici specifici.
Due dei dati raccolti (temperatura ed umidità) sono imposti dall'ente organizzatore; un terzo sarà a scelta libera del team selezionato a partecipare alla gara.

La stesura di un "CDR" (Critical Design Review, Descrizione Critica del Progetto), del "PLR" (Pre-lunch report, Rapporto di prelancio) e di un "CFR" (CanSat Final Report, rapporto Finale di lancio effettuato), tutti in lingua inglese, completerà l'intera prima fase della gara.

Per ulteriori approfondimenti: maurizio.cotardo@fermilecce.edu.it

immagine cansat